
Vini Toscani: la Top-10
22/11/2013 | Cibo e Vino
La Toscana è terra di grandi artisti e di cultura, ma anche del buon cibo, del benessere, e soprattutto del buon vino. In questa regione sono prodotti vini favolosi, molto apprezzati anche all’estero, ma quali sono i migliori vini toscani in assoluto?
Ecco la Top 10 delle bottiglie che non possono mancare dalla cantina di un vero intenditore, insieme a qualche consiglio per abbinarli al meglio con carni e formaggi.
Castello Banfi Centine: un vino rosso intenso e speziato che racchiude diverse tipologie di uva come sangiovese, merlot e cabernet sauvignon. Si abbina molto bene all’arrosto, alla cacciagione e ai formaggi di media stagionatura.
Podere Brancaia Tre Rosso è un vino che matura 12 mesi e si lega particolarmente bene a piatti che abbiano come ingrediente principe la zucca.
Il Crognolo della tenuta Sette Ponti è un Sangiovese che richiama l’aroma delle ciliegie e del legno di rovere. Si sposa bene con la carne di maiale e con i funghi.
Il vino della Tenuta dell’Ornellaia è un misto di Cabernet Sauvignon e Merlot fruttati, molto amato dalle signore.
L’Antinori Tignanello è stato il primo Sangiovese assemblato con varietà non tradizionali, come il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. È un vino setoso sul palato, perfettamente abbinabile a risotti, primi e ossobuco.
Il vino di villa di Capezzana rappresenta il territorio del Carmignano ed è il prodotto storico dell’azienda familiare Bonacossi. E’ un vino davvero fantastico che unisce la frutta con l’eleganza del Merlot e Syrah. Si sposa perfettamente con gli arrosti di carne.
Il Rocca delle Macìe è un vino che esprime carattere e freschezza, dal colore rosso rubino vivace, e profumi di ciliegia e viola.
Il vino Luce della Vite presenta una colorazione rosso rubino molto concentrato, ed è perfetto per essere gustato con i dessert.
Il vino Isole e Olena di Cepparello del 2004 è una delle migliori tra le bottiglie in commercio. L’acidità tipica del Sangiovese è tutta lì, pronta a sostenere il palato senza eccessiva invadenza. Il finale è amaro, di lunga persistenza.
Il Fontalloro di Felsina proviene da un vigneto all’interno della valle del Chianti, ottimo con i tutti i tipi di primi con carne.
Conosci questi fantastici vini toscani? Scrivimi cosa ne pensi con un commento!